Ramadoro Festival 2018 – Un altro passo verso la consapevolezza del nostro patrimonio culturale.

ramadoro18-adv
Si è conclusa la terza edizione del Ramadoro Festival, l’itinerario alla scoperta dell’Elba occidentale. Un festival che ad ogni edizione sperimenta nuove modalità di interazione tra contenuti e territorio per promuovere l’identità culturale e le unicità della parte occidentale dell’isola d’Elba: la storia e le tradizioni, i talenti e le loro espressioni artistiche, artigianali e culturali, il paesaggio, l’ambiente e la biodiversità, i progetti delle associazioni, i sapori e i prodotti tipici locali, “il nostro patrimonio culturale dove il passato incontra il futuro”. 
Il Festival quest’anno è stato il primo evento del Festival del Dialogo Interculturale sulla Rotta dei Fenici (iniziativa nata in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale volta al dialogo tra i diversi popoli mediterranei), un sostegno importante che ha rinnovato il senso di appartenenza alla grande comunità del Mediterraneo e confermato la giusta direzione del nostro lavoro.
Quindici giorni con dodici eventi proposti dalle associazioni di volontariato e dagli operatori culturali in un percorso ideale tra Poggio, Marciana, Sant’Andrea, Patresi, Chiessi e Pomonte. Eventi dedicati al patrimonio culturale e naturale di questa parte dell’isola in cui i temi del festival si sono intrecciati in un’esperienza autentica e condivisa: Pietre, pastori, borghi, minerali, meraviglie, geodiversità, incanti, amori, colori, musei, memoria, radici, caprili, sassi di leva, mulini, musica, isole, sapori, cipolle, talenti, arti, mestieri. Serate, escursioni ed eventi speciali come l’installazione d’arte ambientale “Mondlandschaft” di Riccardo Mazzei sulla scogliera di Sant’Andrea, il reading in notturna di Gloria Peria alla Madonna del Monte e l’apertura straordinaria del museo Casalino del Castagno a Poggio.
Un ringraziamento a tutti i protagonisti che sono intervenuti con i loro contributi dal 4 al 19 luglio (in ordine di apparizione): Cecilia Pacini, Valter Giuliani, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Arcipelago Cultura, Elba Taste, Tonic Trio, Anna Bulgaresi, Viviana Simonelli, Arabella Artieri, Luana Anselmi, Lina Artieri, Renato Paolini, Claudio Giorgi, Simone Barbi, Presepe vivente di Marciana, Lauro Lorenzi, Alessandra Roberto, Marcello Sardi, Silvia Bracci, Riccardo Mazzei, Nello Anselmi, Maria Lonia Fiorillo, Giuseppe Tanelli, Marco Sartore, Careno Diving, Laura Pagliantini, Franco Giannoni, Enzo di Meco, Alvaro Claudi, Agostino Stefani, Rossana Galletti, Accademia Italiana della Cucina delegazione Elba, Antonio Berti, Marino Lupi, Gloria Peria, Tatiana Segnini, Federica Ferrini, Silvestre Ferruzzi, i Messaggeri del Mare Pierluigi Costa e Lionel Cardin. 

 IL VIDEO DEL FESTIVAL 2018 SU YOUTUBE: Ramadoro 2018

Ramadoro Festival 2018 è stato realizzato dalle associazioni: Amici di Patresi e Colle d’Orano, Comitato festeggiamenti Chiessi, Il Calello, Il Libeccio, Il Rifugio, Marciana Aurea, Messaggeri del Mare, Pedalta e con il contributo degli sponsor Consorzio Costa del Sole, Consorzio Capo Sant’Andrea, Pietro Murzi assicurazioni, La Farmacia del Borgo, Diversamentelba.
Si ringraziano per la partecipazione: Armando in Porto Azzurro, Azienda agricola Allori, Azienda agricola del Cavolo Nero, Cantina Zega, Elba Nostrale, Il Capepe, Terra e Cuore Elba. Un particolare ringraziamento ad Adriana Martorella (Elba Arte Naturale), Gionatan Bisso, il Mastro Arcaio Patrizio Bolano, Pamela Tuveri (Cose Belle Fatte in Sughero), Daniela Soria (Brillantidee) e Mario Berti.  
Patrocini: Comune Marciana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, La Rotta dei Fenici del Consiglio d’Europa.
Progetto e coordinamento: Tiziana Pisani
Comunicazione e progetto grafico: Silvia Paoli, Bloodyfine
Video advisor: Massimiliano Mastellone
Si ringraziano per la collaborazione: Marino Lupi, Giada Anselmi, Nicola Marra, Vincenzo Anselmi e, per il supporto tecnico, Pietro Berti.

Ramadoro Festival – terza edizione
4-19 luglio 2018
Elba Occidentale: Marciana, Poggio, Sant’Andrea, Patresi, Chiessi, Pomonte.

GLI EVENTI

Questo slideshow richiede JavaScript.

mercoledì 4 luglio – PATRESI MARE / Serata inaugurale / Sapori dell’isola. Tra le associazioni partner del festival hanno dato il benvenuto a questa terza edizione, Cecilia Pacini (Italia Nostra Arcipelago Toscano) con il progetto Arcipelago Cultura e Valter Giuliani (Elba Taste). L’Associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano ha presentato i gustosi assaggi di piatti tipici preparati per l’occasione (a offerta libera) e il libro “Scoprire Patresi” di Girolamo Ferrini. Hanno partecipano alcuni tra i produttori locali più interessanti selezionati dal festival: Cantina Zega, Elba Nostrale, Il Capepe, Azienda agricola Allori, Armando in Porto Azzurro, Azienda agricola del Cavolo Nero, , Terra e Cuore Elba. Tonic Trio in concerto: Daniela Soria / voce, Federico Righi / batteria, Marco Mezzacapi / chitarra

Questo slideshow richiede JavaScript.

venerdì 6 luglio – MARCIANA / Pietre, pastori, borghi / Secondo appuntamento del Festival a Marciana con un viaggio tra passato e presente per ascoltare storie sui caprili elbani, su presepi viventi, borghi d’arte e musei. Con “Marciana Borgo d’Arte” raccontato da Anna Bulgaresi, sindaco di Marciana, il progetto “Caprili elbani” con intermezzi teatrali di Renato paolini e Claudio Giorgio, a cura di associazione Pedalta, la presentazione del libro fotografico “Caprili Elbani, versante occidentale” di Lina Artieri, Mario Artieri e Gianfranco Bianchi, il Museo Numismatico della Zecca a cura di associazione Marciana Aurea e la storia del Presepe vivente di Marciana, a cura di associazione Il Rifugio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

domenica 8 luglio – POMONTE / Escursione guidata: “I Caprili del Collica e Canoso” a cura dell’associazione Il Calello, con la guida Alessandra Roberto  / Al termine aperitivo in piazza per tutti i partecipanti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

lunedì 9 luglio – MARCIANA / Escursione guidata: “Le vie dei Caprili” a cura dell’associazione Pedalta con la guida Silvia Bracci.

Questo slideshow richiede JavaScript.

lunedì 9 luglio – CAPO SANT’ANDREA / Mondlanschaft (dal tedesco: paesaggio lunare) / Installazione d’arte ambientale su Cotepiane / Riccardo Mazzei /  Le molteplici sequenze di tre fori nel granito della scogliera durante la seconda guerra mondiale alloggiavano i sostegni delle barriere di filo spinato. Ciò che allora divideva popoli nemici diventa un’installazione contro ogni tipo di guerra, un simbolo di unione. http://www.riccardomazzei.com

Questo slideshow richiede JavaScript.

lunedì 9 luglio – CAPO SANT’ANDREA / Minerali, meraviglie, geodiversità / Serata dedicata alla scogliera di Cotepiane, geosito di interesse geologico, naturale e turistico. Geologia, archeologia, mondo sommerso e salvaguardia. Con distribuzione materiale informativo PNAT. Interventi di: Riccardo Mazzei, Nello Anselmi, Giuseppe Tanelli, Marco Sartore (Careno Diving), Laura Pagliantini. A cura di associazione Il Libeccio.
  

Questo slideshow richiede JavaScript.

mercoledì 11 luglio – POGGIO / Ramadoro in EBike – in bici elettrica da Poggio a Pomonte con la guida Franco Giannoni / a cura di DiversamentElba.

Questo slideshow richiede JavaScript.

giovedì 12 luglio – PATRESI MARE / “La cipolla di Patresi” / Alla scoperta dei sapori locali con una cena sul mare accompagnata da narrazioni del gusto. Un menu interamente ispirato alla Cipolla di Patresi, il prodotto tipico locale preparato dai cuochi dell’associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano. Enogastronomia, cultura del cibo e storia del territorio. Interventi di: Agostino Stefani. (Scuola Superiore Sant’Anna), Alvaro Claudi, Antonio Berti e Rossana Galletti (Accademia Italiana della Cucina-Delegazione Elba). Con le immagini della mostra fotografica “La resta della cipolla di Patresi” di Roberto Ridi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

sabato 14 luglio – CHIESSI / Progetto Radici: Sulle tracce dei “sassi di leva” / Escursione fotografica sugli antichi sentieri alla ricerca dei “sassi di leva”, le pietre che venivano usate come contrappeso durante la vendemmia. A cura del Comitato Festeggiamenti Chiessi, con la guida di Marino Lupi. L’iniziativa fa parte del Progetto Radici, sezione del Ramadoro Festival che ha l’obiettivo di promuovere il recupero e la documentazione delle tradizioni dell’Elba. Radici si propone come azione di testimonianza per dare visibilità a un patrimonio culturale che rischia di essere dimenticato e per trasformarlo in risorsa consapevole del nostro territorio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

domenica 15 – MADONNA DEL MONTE / D’amori, di colori, d’incanti / Escursione letteraria/ambientale con la guida Tatiana Segnini / Passeggiata in notturna fino alla Madonna del Monte con gli indediti racconti della Contessa Lara. Qui, nell’esedra antistante l’ingresso del Santuario, Gloria Peria (direttrice scientifica della Gestione Associata dei Archivi storici dei Comuni elbani) ha introdotto la storia della scrittrice/poetessa dell’Ottocento Contessa Lara e dei suoi legami con l’isola d’Elba. Un evento straordinario con la lettura in anteprima di un racconto al lume di candela in uno dei luoghi più suggestivi dell’isola d’Elba.

Questo slideshow richiede JavaScript.

mercoledì 18 luglio – PATRESI / Escursione guidata sul percorso Sentiero dell’Ombria – Colle D’Orano – Mulino – Patresi Mare con la guida Federica Ferini. A cura dell’associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

mercoledì 18 luglio – POGGIO / Musei, memoria, radici. / Una sera con Silvestre Ferruzzi al museo etnografico del Casalino del Castagno con l’apertura straordinaria di questo piccolo ma importante museo chiuso da tempo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

giovedì 19 luglio – CHIESSI /  Creatività: arti, talenti, mestieri / a cura del Comitato Festeggiamenti Chiessi. Serata finale del festival con il saluto dei Messaggeri del Mare Pierluigi Costa e Lionel Cardinche hanno proposto uno spazio video con la proiezione dei filmati delle loro imprese recenti e la presentazione dei loro nuovi progetti di sensibilizzazione. Con la partecipazione di Deborah Butteri e Tiziano Pierulivo (Azienda agricola del Cavolo Nero, Adriana Martorella (Elba Arte Naturale), Gionatan Bisso, il Mastro Arcaio Patrizio Bolano, Pamela Tuveri (Cose Belle Fatte in Sughero), Daniela Soria (Brillantidee) e Mario Berti.

ramadoro18-mappa