Seconda edizione del Ramadoro Wood Festival, Sant’Andrea, La Zanca, Patresi, Colle d’Orano. 14-16 luglio. Tre giorni con 13 eventi, in 6 location diverse e un obiettivo: vivere l’isola attraverso la sua autenticità: con storie, escursioni guidate, testimonianze della storia elbana, arte ambientale, artigiani, sapori locali.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tre giorni che hanno mostrato una parte della nostra costa nord ovest in modo diverso e inconsueto. Tre giorni con tredici eventi che hanno coinvolto più di quaranta persone, in sei location diverse. Tre giorni molto intensi che ci hanno permesso di sperimentare proposte innovative, che ci hanno confermato il valore del nostro territorio e le potenzialità ancora da sviluppare. La reazione del pubblico che ha seguito il festival è stata positiva, in generale è stata apprezzata la possibilità di poter vivere l’isola attraverso la sua autenticità: sentire le storie direttamente dai protagonisti, andare per sentieri con guide esperte, vedere testimonianze della storia elbana, assistere a un’installazione di arte ambientale, interagire con gli artigiani e con la loro passione, scoprire i sapori locali assaggiando ricette e degustando prodotti e tutto a chilometro zero. Grande successo del laboratorio per i bambini che hanno potuto esprimere la loro creatività costruendo i giochi con i legnetti di mare  e per il concerto dei Ravanatera con i loro canti isolani.
E’ stato un festival che ci ha regalato molte emozioni, una tra tutte, il passaggio di due balene davanti a capo Sant’Andrea durante la presentazione dell’installazione di arte ambientale. La serata finale sul molo di Patresi ha trasmesso con intensità tutto il significato del festival: la terra e il mare, l’autenticità e la passione.
Una delle novità del festival è stata la produzione di progetti artistici appositamente relizzati per Ramadoro: le foto di Roberto Ridi per la mostra RADICI, l’installazione KAO di Riccardo Mazzei sulla scogliera di Sant’Andrea e il brano FLUSSI MARINI composto da Jacopo Paolini e Tommaso Mazzei per la sezione Sunset Music del Ramadoro Wood Festival.

EVENTI 2017

Questo slideshow richiede JavaScript.

RADICI, il legno, l’isola e i mestieri / L’esordio del festival all’insegna della fotografia con le quattro immagini realizzate da Roberto Ridi per raccontare la memoria del territorio ed esposte in piazza a Colle d’Orano. Al circolo del Libeccio, alla Zanca, l’allestimento degli oggetti antichi della tradizione elbana grazie ai prestiti di quattro raccolte private. All’interno anche materiali del progetto “Ingerghi” sulle parole dialettali, una selezione di testi storici e il “Ramo d’oro”, un’opera in legno di Giuseppe Cocchia. La mostra RADICI al circolo della Zanca si è conclusa il 27 agosto con un evento conclusivo dedicato alla mostra “Radici e Sapori”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 ARTIGIANATO / L’esposizione nella piazza a Sant’Andrea, i lavori in legno tra cui lampade, archi, gioielli, taglieri, intarsi, accessori e oggettistica: Corrente Marina, il maestro arcaio Patrizio Bolano, Woodz, Pamela Tuveri, Adriana Martorella, Andrea Romoli, Donatella Gatt, Gionatan Bisso. Special guest dell’ultima serata, Il Capepe con le marmellate artigianali.

Questo slideshow richiede JavaScript.

STORIE / Un salotto sul molo di Sant’Andrea, in cui Sergio Spina, esperto di imbarcazioni antiche, ci ha mostrato il video Maestro d’ascia, realizzato dalla RAI, Umberto Mazzantini ha raccontato il progetto di Legambiente Diversamente Marinai. La serata si è conclusa con un video di Carlo Gasparri sul suo libro “I giganti verdi”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

VIA DELL’ESSENZA / L’escursione organizzata in collaborazione con Acqua dell’Elba guidata da Umberto Segnini che ha condotto il gruppo da Sant’Andrea a Marciana Marina alla scoperta del bosco sul mare. All’arrivo i partecipanti hanno visitato i laboratori dell’Acqua dell’Elba.

Questo slideshow richiede JavaScript.

KAO / 24 legni spiaggiati e due cerchi per un’installazione, di Riccardo Mazzei. Una scenografica distesa di granito sul mare, materiali naturali organici, la ricerca di un luogo lungo la scogliera di Sant’Andrea. 24 legni immersi nel caolino per metà, due raggiere energetiche. Al tramonto, in contemporanea all’installazione KAO: FLUSSI MARINI / Elettroacustica contemporanea. Brano a cura di Jacopo Paolini e Tommaso Mazzei. Una composizione originale per rappresentare la variante sonora del flusso marino. L’installazione KAO di Riccardo Mazzei su Cotepiane è stata rimossa da ignoti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

SENTIERO DELLE POESIE / Tatiana Segnini e Antonio Berti hanno accompagnato il gruppo alla scoperta della valle di Patresi, una camminata all’ombra dei castagni tra storia e poesia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

LA SERATA FINALE: I SAPORI DELL’ISOLA / I maestri cucinieri dell’associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano hanno preparato tre assaggi: stoccafisso, panzanella con la tonnina e ribollita. Tutto preparato con verdure fresche a chilometro zero e servito in ecostoviglie sul molo di Patresi al tramonto. Dieci produttori locali hanno offerto degustazioni di vino, miele, formaggi, liquori e altre prelibatezze. Una presenza che ha arricchito la serata facendo conoscere anche delle interessanti novità della produzione elbana. RAVANATERA / Grande successo del gruppo elbano che si definisce “Canzoniere d’isole” al suo primo concerto nella zona nordoccidentale. La ricerca di testi tradizionali e il loro adattamento in musica sono stati una vera sorpresa per il pubblico che ha scoperto una nuova perla della nostra isola. LEGNI DA-MARE / L’angolo del festival dedicato ai bambini con il laboratorio dell’Opificio Liber Arti. Anche i più piccoli hanno potuto esprimere la loro creatività attraverso la costruzione di nuovi giochi fatti con legnetti di mare.
Ramadoro_mappa
Ramadoro Wood Festival è organizzato con il patrocinio del Comune di Marciana. Partner istituzionali: Consorzio Capo Sant’Andrea, associazione Il Libeccio, associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano, Careno asd. Patrocinio: Comune di Marciana. Sponsor: Consorzio Capo Sant’Andrea, Acqua dell’Elba e 30 aziende locali. Coordinamento: Tiziana Pisani, Marino Lupi, Giada Anselmi, Valentina Anselmi. Video Advisor: Massimiliano Mastellone. Progetto grafico: Silvia Paoli per Bloody Fine, Firenze.

Tutti i video del festival su youtube: ramadoro festival